Astre Italia ha organizzato, l’8 novembre 2025, il suo Congresso Annuale dedicato ai Collaboratori delle aziende socie. Un appuntamento che si rinnova da tredici anni e rappresenta un momento chiave di confronto, formazione e coesione tra soci e collaboratori.
L’obiettivo principale del Congresso Annuale Collaboratori Astre Italia è rafforzare la cooperazione all’interno del gruppo e a livello transnazionale, favorendo la crescita condivisa e la conoscenza reciproca tra le aziende socie.
Il filo conduttore emerso dai lavori è che “il successo dei progetti nasce dal basso, dalla forza e dalla partecipazione attiva degli operativi”.
Il Congresso Annuale Collaboratori si è aperto con il saluto del Presidente Giuseppe Curcio, che ha ricordato come Astre Italia, fedele alla sua missione, stia consolidando il proprio ruolo nel panorama europeo, promuovendo integrazione, innovazione e collaborazione tra le aziende.
Le parole del Presidente di Astre Italia, Giuseppe Curcio: “L’obiettivo di Astre Italia è quello di creare sinergie sempre più forti tra i soci, partendo dai collaboratori, che rappresentano il vero motore del nostro progetto. Se non si costruisce un collante solido tra le persone, nessuna iniziativa può davvero sostenersi nel tempo.
Astre Italia riunisce aziende europee del settore trasporti e logistica con la missione di creare valore attraverso la condivisione di esperienze e strumenti comuni. Il nostro obiettivo di crescita commerciale a livello europeo si fonda proprio su questo principio di cooperazione e scambio.
Il mondo del trasporto sta attraversando una fase di profonda trasformazione, con percorsi di alta concentrazione dei grandi player europei e internazionali. In questo scenario è fondamentale rafforzare il senso di appartenenza e la capacità di fare rete.
Astre Italia ha infatti il compito di promuovere queste sinergie tra i soci, sviluppare progetti innovativi e potenziare la competitività del gruppo. Il nostro orizzonte di lungo periodo è la crescita condivisa, sostenuta da iniziative che nascono dal basso e si fondano sulla collaborazione, sulla fiducia reciproca e sul valore delle persone.”
Il Congresso è poi proseguito con la premiazione di Mercedes-Benz Trucks, partner storico di Astre Italia. Raymond Girardi, Fleet Sales Manager di Mercedes-Benz Trucks, ha ricevuto la Targa Atelier Acquisti come attestato di stima per la collaborazione costante e per il sostegno assicurato al network nel tempo.
Il riconoscimento rappresenta il simbolo di una partnership solida e duratura tra Daimler Truck Italia e Astre Italia, fondata su valori condivisi come fiducia reciproca, innovazione responsabile e centralità delle persone. Una collaborazione che, nel corso degli anni, ha saputo trasformare questi principi in progetti concreti e risultati tangibili, contribuendo alla crescita comune e al rafforzamento della rete.
L’attribuzione della Targa Atelier Acquisti a Mercedes-Benz Trucks conferma il valore di una relazione che va oltre la semplice fornitura di servizi, ponendosi come modello di cooperazione strategica orientato all’evoluzione del settore e alla costruzione di nuove opportunità per il futuro.
A seguire, i partecipanti si sono suddivisi in quattro atelier tematici dedicati agli ambiti operativi, acquisti e cambio generazionale.
Atelier Astre Italia: crescita attraverso la collaborazione
Il Congresso Annuale Collaboratori Astre Italia ha previsto quattro atelier, dedicati rispettivamente alle aree operatii, acquisti, cambio generazionale e challenge autisti.
Ogni gruppo ha avuto l’obiettivo di approfondire strumenti, strategie e opportunità per la crescita condivisa del network, in linea con la missione a lungo termine di Astre Italia, ovvero la crescita dei soci attraverso la collaborazione.
Gli strumenti operativi messi a disposizione del gruppo Astre Italia rappresentano oggi uno dei principali motori di crescita e di integrazione tra le imprese associate. Attraverso piattaforme condivise, progetti comuni e iniziative di sviluppo congiunto, il network offre ai soci soluzioni concrete per aumentare l’efficienza, migliorare la cooperazione e generare valore collettivo.
Si inseriscono in un contesto di integrazione europea dei trasporti e della logistica, rappresentando oggi uno dei principali motori di sviluppo condiviso e cooperazione transnazionale tra le imprese associate.
Atelier Operativi Astre Italia
Per l’Atelier Operativi, Davide Napolitano, Amministratore Delegato di Astre Plus Scrl, ha aperto i lavori parlando degli scambi commerciali tra Italia e Unione Europea e delle strategie per generare valore all’interno del gruppo, sottolineando come la collaborazione tra le aziende associate rafforzi sia i singoli soci e rappresenti un valore strategico per la competitività del sistema logistico europeo.
A seguire, Julien Garioud, International Business Development presso Groupement Astre, ha presentato la gestione dei tender 2024 e 2025, illustrando i risultati e le risultanze del lavoro svolto.
Successivamente, Roberto Pezzi, Direttore Commerciale B2PWeb by Resta Italia, ha spiegato il funzionamento della Borsa Noli, invitando i soci a utilizzarla come vantaggio competitivo del gruppo, poiché rappresenta uno strumento operativo di respiro internazionale e una leva concreta per migliorare efficienza e cooperazione tra le aziende associate.
Marco Salardi, Direttore rete e marketing di Astre Plus Scrl, ha poi illustrato i vantaggi del sistema Plus e dei nuovi hub diffusi, pensati per ottimizzare i flussi logistici e favorire la competitività.
Infine, Christophe De Korver, Direttore della rete internazionale Trasporti e Logistica Astre, ha parlato del progetto PFM, dedicato agli scambi bancali, che sarà pienamente operativo dal 2026, rappresentando un ulteriore passo avanti verso l’integrazione dei servizi e la digitalizzazione delle procedure.
Gli interventi hanno messo in luce un filo rosso comune: aumentare la collaborazione e generare valore all’interno del raggruppamento, un percorso che porterà benefici concreti a tutte le aziende Astriane.
La forza del gruppo Astre Italia, come sottolineato da più relatori, risiede nell’alleanza tra le aziende e nella partecipazione attiva di ogni socio. Il reale motore dell’organizzazione parte dal basso, dagli operativi e dallo scambio continuo di esperienze e competenze. Solo attraverso la conoscenza condivisa degli strumenti sarà possibile raggiungere nuovi traguardi: lo sviluppo e il successo dei progetti di Astre Italia partono dal basso.
Atelier cambio generazionale: il ruolo dei giovani in azienda e nel network Astre Italia
Un momento centrale del Congresso Annuale Collaboratori Astre Italia è stato dedicato al cambio generazionale nelle imprese di autotrasporto e logistica, tema importante per la tenuta del mercato e lo sviluppo del network. L’incontro, inserito per il primo anno e impostato come un vero e proprio atelier di confronto, ha messo in luce il valore del dialogo tra generazioni e la necessità di favorire un passaggio di testimone strutturato e sostenibile.
Marco Pragliola, 43 anni, Amministratore Unico di CTS Compagnia Trasporti Servizi SpA, e Gian Luca Avanzini, 56 anni, Direttore logistica presso Avanzini Srl, hanno condiviso le rispettive esperienze di transizione aziendale, illustrando le strategie messe in atto per garantire continuità operativa e innovazione gestionale.
Si sono raccontati apertamente, condividendo con i giovani presenti, con un’età compresa tra i 15 e i 35 anni, le proprie esperienze, le difficoltà e le sofferenze affrontate nel percorso di cambio generazionale, evidenziando come ogni passaggio richieda equilibrio tra tradizione e rinnovamento.
I due manager hanno sottolineato che il coinvolgimento delle nuove generazioni rappresenta un fattore determinante per introdurre nuove competenze digitali, rafforzare la sostenibilità e mantenere competitivo il modello d’impresa familiare, ancora fortemente radicato nel comparto.
Nel dibattito è emerso come il cambio generazionale non sia solo una questione di successione, ma un processo evolutivo che richiede formazione, apertura al cambiamento e valorizzazione delle competenze emergenti.
All’interno del network Astre Italia, il tema assume una valenza strategica ed europea: promuovere il protagonismo dei giovani significa preparare le nuove generazioni a guidare il cambiamento del trasporto nel contesto continentale, valorizzando le competenze digitali, l’innovazione e la sostenibilità come pilastri della competitività futur
Atelier Acquisti Astre Italia: sinergie e prospettive future
Durante la sessione dedicata ai fornitori, Massimo Cinquina, Responsabile Logistica presso Cinquina Trasporti e Servizi, ha introdotto i rappresentanti di aziende partner come Ambrogio, Petronas Lubricants Italy e Schmitz Cargobull, consolidando il legame tra Astre Italia e il suo ecosistema europeo di partner e fornitori, in un’ottica di filiera integrata e cooperazione internazionale.
Il congresso ha dimostrato ancora una volta che il vero motore dell’organizzazione è la rete e che lo sviluppo e il successo dei progetti dipendono dalla partecipazione e dalla conoscenza condivisa.
Il primo intervento del fornitore Ambrogio ha visto la partecipazione del Presidente Franco Tocci e della Responsabile Anna Cristi, che hanno illustrato le attività del gruppo e le sinergie sviluppate con Astre Italia.
Il secondo intervento è stato dedicato a Petronas Lubricants Italy, con gli interventi di Davide Francesco Farella, Giovanni Luca De Crescenzo e Alfredo Iannotti, che hanno presentato le soluzioni innovative per l’efficienza e la sostenibilità del trasporto.
Infine, il terzo fornitore, Schmitz Cargobull, rappresentato da Mirko Marracini e Marco Benvenuti, ha illustrato le ultime innovazioni in materia di veicoli industriali e partnership strategiche nel settore logistico.
Atelier Challenge autisti con Mercedes: valorizzare competenza e tecnologia
Tra le attività del Congresso Annuale Collaboratori, Astre Italia ha promosso la Challenge autisti – test di guida e bravura, realizzata in collaborazione con Mercedes-Benz Trucks, partner storico del gruppo.
L’iniziativa ha lo scopo di favorire la conoscenza tecnologica dei veicoli e di valorizzare le competenze degli autisti, considerati parte essenziale dell’identità e del successo del Raggruppamento.
Il progetto si inserisce nella visione di Astre Italia orientata a coinvolgere pienamente tutti i collaboratori, riconoscendo il contributo quotidiano di chi muove le flotte sulle strade italiane ed europee.
La Challenge, che ha registrato un’ampia partecipazione, è nata per promuovere la crescita professionale e il benessere personale degli autotrasportatori, ed è un appuntamento annuale, con l’obiettivo di coinvolgere un numero sempre maggiore di aziende e conducenti.
Sondaggio con dibattito nella seconda sessione
La seconda sessione del Congresso Annuale Collaboratori Astre Italia è stata dedicata a un sondaggio interattivo con dibattito, pensato per coinvolgere attivamente tutti i partecipanti.
Sono stati creati tavoli eterogenei, composti da persone appartenenti a diverse tipologie di aziende e funzioni operative, al fine di favorire un confronto trasversale e costruttivo.
Durante il questionario live, articolato in sedici domande, si è sviluppato un dialogo vivace e stimolante che ha consentito di raccogliere numerosi contributi e osservazioni. Il dibattito ha generato molti spunti interessanti, evidenziando tematiche utili per migliorare la collaborazione, l’efficienza organizzativa e la partecipazione attiva dei soci.
Dai risultati del sondaggio sono emerse idee concrete per rafforzare la cooperazione e potenziare la condivisione delle buone pratiche all’interno del network Astre Italia, in linea con la filosofia di crescita e sviluppo condiviso che caratterizza il gruppo.
Oltre alla creazione di una newsletter mensile, è nata la proposta di istituire un Comitato dei Collaboratori, che si riunirà una volta al mese per condividere “best practice”, aggiornamenti e obiettivi raggiunti, favorendo un flusso continuo di informazioni e sinergie operative tra le aziende del gruppo.
Leggi anche: PLUS multi-hub: il nuovo modello di hub diffuso
