PLUS multi-hub: il nuovo modello di hub diffuso

PLUS si prepara a una svolta strategica con l’avvio, entro la fine di ottobre, del progetto pilota multi-hub, anche definito hub diffuso.

Si tratta di un’evoluzione significativa rispetto all’attuale modello basato su tre hub principali (Napoli, Milano e Bologna). Con il nuovo sistema, tutti gli affiliati del network diventeranno a loro volta degli hub, secondo una logica che richiama il modello hub & spoke, ma con un’estensione più capillare e distribuita.

Questa trasformazione consentirà una gestione più efficiente e capillare dei flussi di spedizione e rafforzerà la capacità di PLUS di rispondere alle esigenze del mercato nazionale ed europeo.

PLUS multi-hub: modello operativo di hub diffuso

Con l’introduzione del modello multi-hub, le spedizioni non saranno più obbligate a transitare attraverso gli hub centrali, ma potranno essere smistate e gestite direttamente presso i singoli affiliati del network.

In questo modo, ogni affiliato diventa un nodo strategico della rete, contribuendo a ridurre i tempi di transito e a ottimizzare i percorsi logistici.

Oggi gli affiliati convogliano le proprie spedizioni verso Bologna o gli altri hub centrali. Con l’avvio del multi-hub, invece, ogni affiliato potrà fungere da punto di snodo: questo permetterà di ottimizzare i flussi e ridurre la necessità di concentrare tutto in pochi hub principali. In pratica, sarà possibile fermarsi direttamente presso un affiliato del network senza passare obbligatoriamente da Bologna.

Il modello operativo di hub diffuso sarà integralmente governato secondo le procedure e gli standard operativi PLUS e tracciato attraverso i sistemi informativi della piattaforma.

Negli hub diffusi PLUS verranno applicati i medesimi protocolli, linguaggi e KPI utilizzati negli hub centrali, garantendo uniformità di processo, controllo e qualità del servizio. In questa prima fase, l’operatività sarà limitata alla fascia diurna.

Questo cambiamento è reso possibile grazie agli investimenti e sviluppi tecnologici implementati da PLUS dall’inizio del 2025, tra cui l’adozione di nuovi software e sistemi integrati che consentono un controllo molto più dettagliato delle spedizioni.

PLUS multi-hub: i vantaggi

Il progetto multi-hub porterà numerosi benefici operativi e gestionali. In particolare:

  • Tracciatura avanzata delle spedizioni: ogni spedizione sarà monitorata attraverso milestone dettagliate lungo l’intero ciclo, dalla presa in carico alla consegna finale. Saranno gestite in modo più rapido le eventuali anomalie, grazie anche a funzioni di geolocalizzazione e documentazione fotografica.
  • Migliore comunicazione tra affiliati: l’eliminazione di e-mail e telefonate sarà possibile tramite una piattaforma unica, accessibile via app, che consentirà di seguire la spedizione in tempo reale.
  • Integrazione dei sistemi informativi (TMS): ogni affiliato potrà caricare le spedizioni nel proprio sistema e con un solo click trasferirle automaticamente al sistema centrale PLUS, senza ulteriori inserimenti manuali.
  • Analisi dei dati e KPI avanzati: la disponibilità di una grande mole di informazioni permetterà di misurare con maggiore precisione le performance e migliorare progressivamente l’efficienza del network.

L’implementazione del progetto multi-hub sarà graduale e, entro i prossimi sei mesi, si prevede un incremento significativo dell’interscambio dati, della precisione delle misurazioni e del miglioramento delle performance complessive.

Prospettive di sviluppo europeo di PLUS

Uno degli obiettivi strategici del progetto PLUS multi-hub è favorire una maggiore integrazione con il network europeo Astre, prospettiva già delineata negli anni precedenti ma rallentata dall’assenza di standard tecnologici condivisi. Il nuovo sistema, unificato e scalabile, consentirà a PLUS di consolidare la propria vocazione internazionale.

Espansione della rete

Il progetto multi-hub si accompagna alla crescita del network. PLUS mira a rafforzare la propria presenza sul territorio nazionale. In particolare, sono state individuate aree di interesse strategico quali Piemonte, Lombardia, Liguria e Calabria, regioni in cui si ricercano potenziali partner con capacità di trasporto compatibili con le esigenze del network.

Queste regioni rappresentano zone strategiche in cui PLUS è interessata a sviluppare nuove collaborazioni. L’invito è rivolto a potenziali partner in tutta Italia che operano nel settore del trasporto B2B e che abbiano volumi di lotti compatibili con la rete PLUS.

Specializzazione del network PLUS

PLUS si distingue per la propria specializzazione nella GDO e nel trasporto industrialeproprio dei LOTTI (LTL-GROUPAGES), con una forte competenza nella movimentazione di merci pericolose (ADR).

Copre esigenze complesse tipiche del B2B: dal rifornimento ai grossisti, alle consegne nei cantieri, fino al trasporto di taniche di solventi e altre merci di difficile collocazione sui mercati tradizionali.

Il progetto multi-hub rappresenta una tappa fondamentale per l’evoluzione di PLUS: dal modello di hub centralizzato a una rete distribuita e interconnessa, capace di offrire maggiore efficienza, trasparenza e integrazione.

Questa trasformazione, unita alla spinta verso l’internazionalizzazione e alla ricerca di nuove partnership strategiche, rafforza la posizione di PLUS come network di riferimento per il trasporto B2B e ADR in Italia ed Europa.

I numeri di PLUS

Sin dagli albori, PLUS ha registrato un trend di crescita costante e progressivo, senza oscillazioni o discontinuità. L’approccio strutturato all’espansione del network PLUS e l’elevato livello di standardizzazione operativa hanno consentito di consolidare la propria presenza sul mercato in modo sostenibile.

Nel confronto anno su anno 2024-2025, il tasso di crescita si attesta sul +15%, un risultato che conferma la solidità del modello e il suo progressivo posizionamento come riferimento nel settore dei trasporti, in particolare nell’ambito LTL/Groupage, dove efficienza, puntualità e tracciabilità rappresentano fattori competitivi determinanti.

Il nuovo modello operativo PLUS multi-hub è destinato a potenziare ulteriormente questi risultati, favorendo una distribuzione più equilibrata dei flussi e una maggiore capillarità del servizio.

L’ampliamento della rete di hub diffusi e l’adozione di procedure uniformi secondo gli standard PLUS consentiranno di incrementare la capacità operativa complessiva, riducendo al contempo i tempi di transito e migliorando l’affidabilità del network.

In prospettiva, l’obiettivo futuro è consolidare la crescita organica su base annua, mantenendo il tasso di incremento e rafforzando il ruolo di PLUS come piattaforma logistica di riferimento per l’autotrasporto nazionale e internazionale.

Continua a leggere: Nasce Resta Italia: la società che distribuirà la borsa noli dei trasportatori